L’azione è mirata alla promozione della mobilità pedonale a Faenza e Lugo e prevede l’installazione di apposita segnaletica che possa favorire la mobilità pedonale attraverso la conoscenza certa dei tempi di percorrenza previsti su determinati tragitti.
A seguito della realizzazione dell’intervento che al momento riguarda solo il Comune di Lugo, è stata realizzata una campagna di monitoraggio finalizzata da un lato a descrivere l’avvenuta attuazione dell’intervento e dall’altro all’analisi dei livelli di gradimento espressi da parte dei cittadini. La campagna di monitoraggio è avvenuta attraverso la realizzazione di sopralluoghi che hanno consentito di verificare e descrivere l’attuazione degli interventi, oltre ad una indagine finalizzata a verificare il gradimento dell’iniziativa da parte dei cittadini. Anche in questo caso le problematiche e le condizioni legate alla pandemia hanno naturalmente condizionato le modalità operative di esecuzione delle indagini, imponendo di testare nuovi metodi per intervistare gli utenti nel rispetto delle regole del distanziamento sociale. Non essendo infatti possibile intervistare direttamente gli utenti, l’indagine è stata supportata da questionari on line, accessibili anche da smathphone, a cui è stata data massima diffusione attraverso i canali istituzionali e le principali rappresentanze di cittadini ed utenti presenti nell’area del centro storico interessata dalla zona 30. La web survey è stata promossa e sostenuta anche affiggendo locandine ad hoc predisposte in luoghi selezionati per la loro visibilità nel centro storico, che rimandavano a link e QR code per la compilazione dei questionari. Le indagini di monitoraggio in questo caso sono state svolte in sinergia con le indagini relative alla realizzazione della Zona 30 (B09) realizzata anch’essa nella zona del centro storico. Anche in questo caso l’utilizzo di apposito data base in formato Mysql, ha consentito l’acquisizione in automatico delle informazioni definite nei questionari, e la rappresentazione in tempo reale dei dati acquisiti tramite viste Mysql e grafici xls, su elaborazioni preventivamente progettate. Le informazioni acquisite, elaborate ed analizzate, sono confluite nell’apposito Report di monitoraggio.
A conclusione della compilazione delle domande del questionario on-line, è stato riservato agli utenti uno spazio per esprimere, per chi lo avesse voluto, commenti e suggerimenti circa le possibili migliorie degli interventi realizzati di Traffic calming e Metrominuto. Su 42 questionari compilati, ben 20 sono quelli in cui sono presenti le osservazioni/commenti, motivo per cui è stato ritenuto utile citarli in questa sede, come utili indicazioni per gli Amministratori. Elemento comune tra le osservazioni degli intervistati è la mancanza o la inadeguatezza di parcheggi nelle aree esterne alla Zona 30 e ai cartelli di Metrominuto. In particolare è citato il parcheggio di Piazza XIII Giugno considerato molto pericoloso per i cittadini per lo stato in cui si trova. Altra considerazione espressa dai cittadini è l’assenza di parcheggi nel centro della città per consentire alle persone anziane di muoversi con più facilità e in sicurezza. Segnalata anche l’assenza di Vigili urbani per il controllo dei limiti di velocità poco rispettati da molti automobilisti. Molti sono gli utenti che hanno utilizzato lo spazio messo a loro disposizione nel questionario per suggerire proposte di miglioramento. Tra queste meritano di essere citate le seguenti: