× Home Azioni - Elenco completo - B01-B04 Pedibus - B05 Mobilità condivisa scuole - B06 Bike sharing Lugo - B07-B08 Piste ciclabili e ciclopedonali - B09 Zona 30 Lugo - B10-B14 Interventi in prossimità delle scuole - B15-B17 Cicloparcheggi - B18 Educazione stradale - B19 Metrominuto - B20 Formazione Mobility Manager - B21 URF Cicloparcheggi - B22 URF percorsi protetti scuole - B23 Educazione alla mobilità sostenibile - B24 URF potenziamento bus elettrici scuole Avanzamento In corso Download


Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro

Il monitoraggio del progetto



Monitoraggio del progetto e stima dei benefici ambientali

In questo sito sono documentate le attività di monitoraggio del progetto L'unione fa bene, attivato dall'Unione della Romagna Faentina nell’ambito del “Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro” promosso dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM). L’iniziativa ministeriale, sin dalla emanazione del Bando di cofinanziamento, ha evidenziato l’importanza delle attività di monitoraggio del progetto comprendendo in esso anche la stima dei benefici ambientali generati dalle azioni progettuali. Le attività di monitoraggio accompagnano il progetto durante il suo corso, e riguardano tre segmenti di analisi:

  • l’utilizzo delle opere e dei servizi realizzati;
  • il gradimento delle opere e dei servizi da parte degli utenti;
  • i benefici ambientali generati dalla realizzazione delle opere e dei servizi.

Il progetto interessa due Unioni di Comuni della Provincia di Ravenna: l’Unione della Romagna Faentina (circa 88.000 abitanti distribuiti tra 6 Comuni) e l’Unione dei Comuni della Bassa Romagna (9 Comuni per un totale di ca. 103.000 abitanti). L’ambito di intervento riguarda quindi circa 190.000 abitanti e 15 Comuni, coinvolti in maniera sinergica nelle azioni progettuali.

Le due Unioni hanno promosso un progetto congiunto in quanto, oltre ad essere territorialmente contigue, hanno diverse interdipendenze funzionali, soprattutto legate al sistema scolastico.

Le azioni del progetto L'unione fa bene sono fortemente orientate al tema degli spostamenti casa-scuola promuovendo l’utilizzo di modalità di trasporto a ridotto impatto (in particolare mobilità pedonale e ciclistica) per tali spostamenti quotidiani e sensibilizzando i cittadini sul tema della sicurezza stradale di coloro che fanno ricorso alla mobilità attiva. In particolare il progetto intende sperimentare una serie di azioni e servizi integrati che possano estendersi il più possibile e in modo graduale a quote importanti di alunni e studenti di ogni ordine e grado. Il progetto include azioni miste, sia di carattere sia infrastrutturale, che gestionale che formativo e informativo.

Attuazione
ed utilizzo


Il monitoraggio dell’utilizzo riguarda la concreta attuazione delle iniziative previste ed è condotto mediante un insieme di indagini ed osservazioni da svolgersi nel corso del progetto. Queste porteranno a definire le quantità, i livelli, le frequenze e le modalità di utilizzo delle opere e dei servizi realizzati.
Allo scopo si useranno metodi e strumenti differenziati in funzione del tipo di azione da monitorare.

Gradimento
 


Il monitoraggio del gradimento, è finalizzato a verificare presso gli utenti il successo delle azioni di progetto. I livelli di gradimento sono indagati attraverso la realizzazione di indagini del tipo “customer satisfaction” supportate da metodologie differenziate in funzione della natura delle azioni da monitorare, ma comunque basate su interviste e questionari, da veicolare nelle modalità che il contesto della singola azione consente.

Benefici
ambientali


La valutazione dei benefici ambientali generati dal progetto - intesi principalmente come riduzione delle emissioni di inquinanti - si basa sull’analisi delle modifiche degli stili di mobilità dei cittadini conseguenti all'attivazione dei servizi e delle sperimentazioni attuate con il progetto. Questa analisi permette di definire le percorrenze sottratte all’auto privata e quindi di stimare la riduzione della emissione di inquinanti dannosi per la salute e per il clima.